Dovendo cambiare mail in vista della cessazione di Alice a favore di Fastweb 20 Mega ho fatto cambio anche di client di posta elettronica. Fidandomi ciecamente della qualità ed affidabilità a cui ci ha abituato Mozilla con Firefox, principale nemico del famigerato Internet Explorer, ho deciso di provare se anche la controparte di Outlook funzionava meglio.E in effetti ThunderBird funziona alla grande ed ha molte più funzioni avanzate di Outlook. Innanzitutto è più veloce, c'è la posibilità di 'customizzarlo' con dei temi scaricabili dall'utilissimo sito degli add-on di Firefox e insomma non ha niente di meno degli altri client. Ho provato ad inviare e ricevere, ho testato le funzioni di posta indesiderata e di blocco immagini e l'ho trovato molto efficente ed intuitivo. Ci sono funzioni di rubrica, estensioni ed utility aggiuntive e diversi tipi di visualizzazione e composizione dei messaggi di posta. Anche il sistema di drag & drop di immagini da browser, in outlook un pò latente qui funziona a dovere.
Almeno ora ho la Gmail di scorta funzionante in caso mi cessassero la casella di Alice e con Thunderbird non posso di certo rimpiangere il passato.
L'unica cosa che non sono riuscito a fare e che un pò mi manca di Outlook è il fatto che non sono ancora riuscito a ridurlo in system tray ( ovvero le icone in background affianco all'orario sulla barra delle applicazioni), che trovavo molto comodo per ricevere i messaggi senza ingombrare tutta la barra ( siccome il sistema di notifica funziona benissimo). Tolta questa piccolezza che magari riuscirò ad ovviare, Thunderbird resta una delle migliori alternative al monopolio Microsoft... Cerchiamo di resistere fino a che Vista non ci mangi tutti, eheheheh ;-P
Carino anche il fatto di poter impostare come pagina di benvenuto qualsiasi URL a piacimento, come ho fatto io con il blog lol :)

Commenti
Posta un commento