Non sono uno molto affezionato alle mode del momento , e
instagram è assolutamente di moda mentre scrivo.
Il suo successo è tanto che il signor Facebook ha deciso di
comprare Instagram in toto (poco furbi eh?)
Tuttavia se una cosa è buona , sia che sia una moda o che
spopoli tra le ragazzine, sia che non la usi nessuno, non mi metto molti problemi a sfruttarla.
Instagram è concepita
e sviluppata davvero egregiamente e
perciò secondo me andrebbe almeno provata.
Cos’è esattamente ?
Un social network \ editor
fotografico con il quale condividere le proprie foto modificate.
Detta così non ha niente di innovativo , ed effettivamente innovativo
non lo è per niente…Però è strutturato bene , ed è questo che lo differenzia
dalle altre centinaia di applicazioni e social simili.
Dopo un bel periodo di predominio sui dispositivi Apple è
arrivato qualche mese fa anche su Android e sta , minuto dopo minuto , conquistando
sempre più utenti…. Non so i numeri esatti ma gli Instagramer ormai sono
davvero tanti in tutto il mondo .
Come in tutte le cose
di questo mondo , face book compreso , non
è la piattaforma ad essere il problema ma bensi il suo utilizzo. Sta tutto
negli utilizzatori.
Puoi creare delle belle foto e dei bei photo editing
utilizzando i pochi ma validissimi filtri e strumenti offerti dalla app ,
oppure puoi passare semplicemente le giornate a farti degli autoscatti allo specchio come
fanno una miriade di ragazzine (spesso seguitissime , chissà come mai…).
All’utente la scelta finale.
L’unica critica che molti gli fanno è per la limitazione del
formato , che obbliga a creare ritagli quadrati. Questo , a detta degli
sviluppatori , è un omaggio alle vecchie polaroid… Ed è quindi una scelta
stilistica ben voluta da chi ha concepito il social. Io personalmente sono
abbastanza neutrale in materia , anche se alle volte mi trovo costretto ad
escludere certi elementi dal ritaglio che magari avrei voluto si vedessero.
Va da se che oggi basta uno smartphone con una fotocamera
discreta (con quella del Galaxy Note sto ottenendo dei bei risultati) , un po’ di
estro nello scattare e ritagliare bene le foto , la creatività nel loro editing
(giocando magari sulla luminosità e sui vari filtri) ed infine la pazienza a
ricercare le hashtag giuste per lo scatto appena uppato…per creare risultati
più che soddisfacenti.
Non è sicuramente un’app adatta ai puristi della fotografia
, ma grazie anche alla geolocalizzazione è un ottimo modo per condividere ‘sensazioni
visive’ in rete ed in tempo reale. Io l’ho cominciata ad usare bene solo in
viaggio si può dire..
Va da se che come cresce Instagram ne crescono anche i cloni
, come ad esempio Pixlr-o-Matic su Android , già presente da diverso tempo
sulla piattaforma google.
E lato desktop?
Sulla rete inoltre si trovano inoltre svariati widget e code
per integrare instagram con i vari siti , forum e naturalmente facebook.
Posso solo dire che se si è un minimo minimo creativi questa app\social diventa presto una droga , e
che vorrei spezzare una piccola lancia in favore di questa nuova “moda” , perché
al di là del fenomeno , come App è davvero valida.
Commenti
Posta un commento